Roberta Gottardi

Roberta Gottardi
La vostra guida in Trentino

IL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO

Il Castelvecchio

Il Castello del Buonconsiglio, residenza dei Principi Vescovi dal XIII secolo fino al 1803, venne originariamente costruito con funzioni difensive, addossato alle mura cittadine medievali. 

L'aspetto militare del Castello subì attraverso i secoli profonde modifiche che lo trasformarono in uno dei maggiori complessi fortificati residenziali urbani delle Alpi.

La Basilica paleocristiana di San Vigilio

 La Basilica paleocristinana di San Vigilio, nel sottosuolo della Cattedrale di Trento. Al centro: l'arca di San Vigilio


La basilica paleocristiana di San Vigilio si trova sotto la Cattedrale di Trento. Questo edificio di culto cristiano fu costruito verso la fine del IV secolo e fu scoperto, investigato e reso visitabile negli anni Settanta del secolo scorso. Lo spazio archeologico sotterraneo comprende la cripta realizzata a partire dal XI secolo.

TRENTO, CITTA' DEL CONCILIO

Affresco sulla facciata
di un palazzo in Piazza Duomo
Capoluogo del Trentino, situato a poca distanza dal Monte Bondone, dalla Valle dei Laghi e dalle Dolomiti, Trento è una città d'arte dalla forte impronta rinascimentale nei palazzi situati nelle ampie vie di rappresentanza, che si intersecano con stretti vicoli di impianto medievale.

La visita al centro storico porta alla scoperta delle facciate affrescate di magnifici palazzi cinquecenteschi, sorti lungo lo storico percorso fra il Castello del Buonconsiglio e Piazza Duomo.

IL CASTELLO DI STENICO

Il Castello di Stenico è uno splendido maniero situato su un dosso roccioso da
Il Castello di Stenico
cui domina i dintorni. Si trova lungo un affascinante percorso che passa dalla Valle dei Laghi o da Andalo e Molveno per giungere nel cuore delle Giudicarie, alle pendici delle Dolomiti di Brenta, a metà strada tra Riva del Garda, Madonna di Campiglio e il confine bresciano.

Oltre ad essere il monumento artistico più importante delle Giudicarie Esteriori, ne rappresenta l’identità e ne incarna le vicende millenarie. Fin dal XII secolo, fu occupato da un Capitano che, in nome del Principe Vescovo di Trento, esercitava la massima autorità politico-amministrativa e giurisdizionale. 

NUOVE TARIFFE CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO, CASTEL THUN, CASTEL BESENO, CASTELLO DI STENICO, CASTEL CALDES

Le tariffe d'ingresso in vigore per i castelli provinciali per l'anno 2025 sono le seguenti:

Castello del Buonconsiglio

  • Tariffa intera: € 10,00
  • Tariffa ridotta (gruppi / over 65 / Soci o tesserati di Enti convenzionati con il Museo): € 8,00
  • Tariffa ridotta giovani (>15 e <26 anni): € 6,00
  • Tariffa possessori della Trentino Guest Card: € 7,00
  • Torre Aquila: ticket oltre il biglietto d’ingresso al Buonconsiglio, con o senza uso di audioguida: € 2,50 Ingresso ad orario fisso, ogni 45 minuti (su prenotazione o fino ad esaurimento dei posti disponibili)