![]() |
Nella sala degli antenati |
Situato sulla sommità dell'antico colle di Belvesino, in una posizione panoramica che domina il territorio della Valle di Non e i monti circostanti -dalle Dolomiti di Brenta alla catena delle Maddalene- Castel Thun è un raro esempio di castello abitato nel corso dei secoli dalla stessa famiglia e che conserva ancora gli arredi originali.
![]() |
Stipo seicentesco |
La fondazione del luogo fortificato, culla della dinastia dei Thun, risale al XIII secolo. Numerosi interventi di ammodernamento, concentrati soprattutto nel XVI secolo e negli ultimi anni del Settecento, trasformarono gradualmente il mastio del primitivo insediamento sorto a scopi militari, in una dimora principesca, con l'aggiunta di un ampio sistema di fortificazioni, composto da più ordini di cinta murarie con porte, torri, bastioni e fossato, che racchiudono gli ampi giardini.
![]() |
Stanza del vescovo |
Il percorso di visita è un invito ad entrare nel cuore della storia trentina, attraverso una delle sue più illustri famiglie. La cappella palatina, le cucine, la sala da pranzo, la sala degli antenati e la stanza del vescovo sono solo alcuni dei numerosi ambienti di rappresentanza e di servizio che restituiscono l'immagine della vita all'interno della prestigiosa dimora.
![]() |
Sala da pranzo |
Castel Thun è oggi uno dei poli del Museo del Castello del Buonconsiglio - Monumenti e collezioni provinciali ed è visitato da migliaia di persone, che ne rimangono entusiaste.
Il servizio della rubrica "Sì Viaggiare" (Rai 2), trasmette il fascino del luogo.
![]() |
Stanza dei mobili di Praga |
Nei dintorni ci sono molti altri luoghi interessanti da visitare.
Per itinerari di una giornata chiedetemi un consiglio.