26 e 27 febbraio 2011
Il Gran carnevale alpino di San Michele all’Adige propone una vera e propria Festa del carnevale, sul modello del raduno dei gruppi carnevaleschi tradizionali, che si va sempre più affermando in molti paesi europei. Così, insieme ai gruppi trentini di Varignano, Romeno, Coredo e Soraga, che portano a San Michele la misteriosa magia delle antiche mascherate delle valli, domenica 27 febbraio sfileranno per le vie di Grumo e San Michele all’Adige anche i lacchè di Benedello e gli orači e i kurenti della Slovenia.
[leggi il comunicato]
PROGRAMMA
[Leggi l'allegato]
VI INVITO A VISITARE IL TRENTINO IN COMPAGNIA DI UNA GUIDA TURISTICA SPECIALIZZATA. PROPONGO SERVIZI TURISTICI RIVOLTI A GRUPPI, ISTITUTI SCOLASTICI E ASSOCIAZIONI. Les invito a visitar la provincia de Trento con un guía oficial de turismo. Ofrezco servicios turísticos para grupos, institutos escolares y asociaciones.
venerdì 25 febbraio 2011
giovedì 24 febbraio 2011
Per Carnevale. A Lisignago

Dal "Tratomarzo" e dalle tematiche comuni, alla struttura quadripatita dei carnevali europei.
Come in una commedia, si susseguono tre atti distinti: la Paura, la Cerimonia, il Riso e la Morte. Con un epilogo: il Falò.
Poi il viaggio continua in Brasile e con le maschere della Commedia dell'Arte.
Una serata di chiacchiere, immagini e ricordi legati a riti antichi per festeggiare l'arrivo di Carnevale. Protagoniste della serata, invitate ad essere cerimonieri della festa, le Maschere della Commedia dell'Arte faranno un'apparizione per augurare a tutti un anno prospero e.... abbondante!
venerdì 4 febbraio 2011
LE PIRAMIDI DI TERRA DI SEGONZANO
![]() |
Le Piramidi di terra di Segonzano (2° gruppo) |
La visita si effettua percorrendo il sentiero che si snoda attraverso i primi tre gruppi di piramidi. Il piazzale alla base si trova a 604 m s.l.m. e il dislivello in salita è di circa 150 m. Il percorso è costituito da un sentiero sterrato, in parte selciato e con gradini che ne facilitano la percorrenza. In alto si trovano delle piattaforme panoramiche dotate di barriere di protezione che permettono di osservare da vicino e in sicurezza le guglie più spettacolari.
Il tragitto richiede approssimativamente 1 ora a piedi (salita e discesa lungo lo stesso percorso) e, nel corso dell'escursione guidata, della durata di 2 ore e mezza circa, verranno effettuate delle soste con spiegazioni inerenti il fenomeno.
NB:
CAUSA INTENSE PRECIPITAZIONI ED EROSIONE PROGRESSIVA DUE PIATTAFORME DEL SECONDO GRUPPO SONO STATE PER QUALCHE TEMPO INAGIBILI PER MOTIVI DI SICUREZZA (aggiornamento del 15/12/12).
SONO ATTUALMENTE ACCESSIBILI LE NUOVE PIATTAFORME PANORAMICHE DEL SECONDO GRUPPO (aggiornamento del 30/06/15)
Il Comune di Segonzano nel 2009 ha deliberato di istituire un ticket di accesso al sentiero.
Queste le tariffe deliberate per il 2015:
Decorrenza:
25 aprile - 31 ottobre 2015
Periodi di applicazione:
Mesi di aprile e maggio: nelle giornate di sabato - domenica e festivi infrasettimanali
Dal 01/06/13 al 30/09/13: tutti i giorni.
Mese di ottobre: nelle giornate di sabato - domenica e festivi infrasettimanali.
Orario:
Dalle ore 09.00 alla ore 18.00.
Dalle ore 09.00 alla ore 18.00.
Tariffe:
Intero: € 3,00
Ridotto: € 2,00 (gruppi di almeno 20 persone paganti; over 65)
Ridotto giovani e scolaresche: € 1,00 (gruppi scolastici; bambini e ragazzi dai 6 fino al compimento dei 14 anni)
Gratuito: residenti nel Comune di Segonzano, bambini fino al compimento dei 6 anni, portatori di handicap, accompagnatori gruppi scolastici, guide turistiche e accompagnatori di territorio.
Intero: € 3,00
Ridotto: € 2,00 (gruppi di almeno 20 persone paganti; over 65)
Ridotto giovani e scolaresche: € 1,00 (gruppi scolastici; bambini e ragazzi dai 6 fino al compimento dei 14 anni)
Gratuito: residenti nel Comune di Segonzano, bambini fino al compimento dei 6 anni, portatori di handicap, accompagnatori gruppi scolastici, guide turistiche e accompagnatori di territorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)