![]() |
La fontana del Nettuno in Piazza Duomo |
L’itinerario di visita classico al centro storico di Trento richiede un paio d’ore e comprende le principali vie e i principali punti d’interesse della città, nell’area situata tra Piazza Duomo e il Castello del Buonconsiglio. Compatibilmente con gli orari di apertura e delle celebrazioni religiose è possibile inserire la visita alla Cattedrale di San Vigilio e alla Chiesa di Santa Maria Maggiore. L’itinerario in centro storico non prevede costi di ingresso, è privo di barriere architettoniche e si svolge in zona a traffico limitato.
![]() |
Il Castelvecchio |
Il Castello del Buonconsiglio è una delle mete più gettonate. Fu residenza dei Principi Vescovi dal XIII secolo fino al 1803 e nel corso dei secoli subì numerose modifiche ed ampliamenti, fino a raggiungere l’aspetto attuale. Si compone di due parti principali: il Castelvecchio (il castello medievale) e il Magno Palazzo (la residenza rinascimentale), unite nel XVII secolo dalla “Giunta Albertiana”. All’interno del Castelvecchio è sviluppato un percorso museale sulla storia del Trentino. Notevoli sono inoltre gli apparati decorativi, in particolar modo del Magno Palazzo. Il Museo del Castello del Buonconsiglio ha l’ingresso gratuito per le scolaresche di ogni ordine e grado. La visita guidata richiede un paio d’ore. È consigliabile la visita con gruppi di massimo 30 persone e per i gruppi è consigliata la prenotazione dell’ingresso. La sede del museo presenta barriere architettoniche. Orario estivo: 10.00-18.00 (chiuso i lunedì non festivi).
Percorrendo un suggestivo tratto del camminamento di ronda,
dal castello è possibile raggiungere Torre Aquila, che conserva al suo
interno il celebre Ciclo dei Mesi. Gli affreschi di Torre Aquila costituiscono
uno dei documenti più importanti della vita tra la fine del ’300 e l’inizio del
XV secolo. Vi sono rappresentati gli svaghi del ceto nobile e le attività dei
contadini che segnano lo scorrere del tempo. La torre è visitabile in piccoli
gruppi, con turni d’ingresso ad orario fisso ogni 45 minuti. La visita del
ciclo dei mesi di Torre Aquila si effettua con prenotazione dell’ingresso,
richiede circa 40/45 minuti e prevede il pagamento di un ticket di euro
2,50/persona.
![]() |
Il S.A.S.S. |
All’interno del sito è allestita la mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani”, che raggruppa reperti provenienti da scavi recentemente condotti a Trento e nella piana Gardesana: utensili e suppellettili da tavola e vasellame per la cottura dei cibi datati tra il I ed il IV secolo d.C., oltre a resti di cereali, legumi, e vinaccioli. Il sito ha l’ingresso gratuito per le scolaresche. La normativa prevede una capienza del sito di massimo 100 persone. Orario d’apertura: 9.00-13.00 e 14.00-17.30 (chiuso i lunedì non festivi).
E-mail: guidatrentino@gmail.com
Rispondo in giornata!