![]() |
Il ruderi del Castello di Segonzano |
Sentieri Musicali
in Val di Cembra lungo il Dürerweg alla scoperta dell’arte sacra locale.
* * *
Protagonisti del trekking saranno le chitarre con un percorso dalla musica rinascimentale al folclore iberico. Nell’ambito di Piné Musica con la direzione artistica di Antonella Costa e la collaborazione di A.p.T. Piné Cembra.
* * *
Programma del trekking:
h 14.00: Partenza da Cembra con transfer sino a Segonzano;
h 14.30: Partenza da Saletto;
h 15.00: Arrivo a Castello di Segonzano - Visita guidata;
h 15.45: Concerto presso la Chiesa dell’Immacolata di Piazzo di Segonzano (535 m s.l.m.);
h 16.45: Partenza per Cembra. Percorso: Ponte di Cantilaga (470 m s.l.m.) – Strada della Corvaia – Cavade;
h 17.45: Merenda-Buffet presso la Locanda del Passatore a Faver (673 m s.l.m.);
h 18.30: Arrivo a Cembra (667 m s.l.m.);
h 19.00: Concerto presso la Chiesa di San Pietro;
h 19.30: Saluti e Brindisi finale con il Mueller Thurgau della Valle di Cembra;
Cena libera nei ristoranti convenzionati.
* * *
I concerti:
h 15.45 - Chiesa Immacolata di Piazzo di Segonzano
Corde pizzicate sulla Via del Dürer
Brani inglesi del Rinascimento per due chitarre
J. Dowland - Fantasia per chitarra
F. Gragnani - Trio op.12
Valeria Caspani - Lorenzo Bernardi - Federico Spina chitarra
h 19.00 - Chiesa di San Pietro – Cembra
Arie e danze del periodo barocco per flauto e chitarra
F. Sor - Variazioni su un tema di Mozart per chitarra
N. Paganini - Due capricci
C. Debussy - Syrinx per flauto
Alessandro Russo flauto Federico Spina chitarra
* * *
Quota di partecipazione: € 10,00.
Info ed iscrizioni: c/o A.p.T. Piné Cembra T. 0461 557028/0461 683110.
* * *
Indicazioni:
Quota massima: 673 m s.l.m.
Quota minima: 470 m s.l.m.
Consiglio: scarponcini leggeri comodi, borraccia con riserva d'acaua, cappellino per il sole, protezione solare. Punti per rifornimento acqua: Piazzo, Faver, Cembra.
Nessun commento:
Posta un commento