![]() |
Il Santuario: la Chiesa di Sant'Anna a Montagnaga (foto di Paolo Sandri) |
- la Chiesa di Sant'Anna a Montagnaga (882 m s.l.m.), un edificio tardo barocco ricostruito a partire dal 1730 e successivamente oggetto di ampliamenti per l'affluenza di numerosi fedeli, luogo dove secondo la tradizione ebbero luogo tre apparizioni della Vergine a Domenica Targa;
- la Conca della Comparsa, spazio prativo dove avvenne la prima apparizione della Madonna a Domenica Targa (14 maggio 1729) nel luogo identificato dal gruppo scultoreo;
![]() |
Il Monumento al Redentore (cartolina del 1921) |
- la IV Comparsa, luogo della quarta apparizione della Madonna a Domenica Targa;
- Guardia, il piccolo paesino con la casa dove nacque Domenica Targa (9 agosto 1699 - 24 ottobre 1764).
Le notizie riguardanti le apparizioni della Madonna a Domenica Targa, avvenute tra 1729 e 1730, sono tratte dagli atti del processo che il principe vescovo di Trento fece eseguire nel 1730.
Orari di visita Santuario di Sant’Anna: tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Orari di visita Monumento al Redentore: dal 1 aprile al 31 ottobre: tutti i giorni dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00; chiuso dal 1 novembre al 31 marzo.
Ingresso libero
Informazioni: Reverendo Padre Rettore di Montagnaga: tel. 0461 / 557701
Pagina web del santuario: www.santuariodipine.it
Per gruppi: contattatemi per proposte di visite guidate e itinerari di mezza giornata o di una giornata intera.
Alla scoperta di Montagnaga. Tra natura, arte, fede e storia
Ogni giovedì di luglio e agosto 2015 sono in programma delle passeggiate alla scoperta del borgo di Montagnaga e del Santuario mariano di Piné.
Qui il programma completo dell'iniziativa, organizzata dal Comune di Baselga di Piné e dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con gli operatori economici locali.
Il Santuario della Madonna di Piné è oggetto anche di un percorso espositivo nel capoluogo:
“Affidarsi al cielo. Arte e devozione a Montagnaga di Piné”
(Fonti: cs PAT, web Santuario di Piné, web museo Diocesano Tridentino, web APT Altopiano di Piné - valle di Cembra; foto: PAT)
Nessun commento:
Posta un commento