Il Castello di Stenico è uno splendido maniero situato su un dosso roccioso da
![]() |
Il Castello di Stenico |
Oltre ad essere il monumento artistico più importante delle Giudicarie Esteriori, ne rappresenta l’identità e ne incarna le vicende millenarie. Sin dal XII secolo, fu occupato da un Capitano che, in nome del Principe Vescovo di Trento, esercitava la massima autorità politico-amministrativa e giurisdizionale.
Fu residenza estiva dei principi vescovi di Trento e un’immagine del Castello di Stenico è presente anche nel mese di gennaio del celebre ciclo di affreschi di Torre Aquila al Castello del Buonconsiglio.
Gli ambienti conservano ricche collezioni: mobili raffinati, pregevoli dipinti, armi, campane, antichi utensili d'uso quotidiano in rame, ferro e legno, un’interessante esposizione archeologica, oltre al prezioso ciclo pittorico romanico della Cappella di San Martino.
Dopo la firma ufficiale di Parigi del 9 giugno 2015, con la quale l’Unesco ha concesso la qualifica internazionale di Riserva della Biosfera alle Alpi ledrensi e Judicaria (al momento ve ne sono solo 10 in Italia) il Castello di Stenico è stato scelto come prestigiosa sede di rappresentanza della Riserva della Biosfera.
Informazioni e consigli della guida:
La visita guidata ha la durata di due ore, comprensive del tempo impiegato per la salita e la discesa dal colle.
Si consigliano calzature adeguate a un percorso in parte acciottolato.
Per gruppi superiori alle 25 persone, viste le dimensioni di alcune sale, è preferibile richiedere una seconda guida.
Contattatemi per proposte di itinerari di mezza giornata o di una giornata intera.
Contattatemi per proposte di itinerari di mezza giornata o di una giornata intera.
Nessun commento:
Posta un commento