Roberta Gottardi

Roberta Gottardi
La vostra guida in Trentino

NEWS SENTIERO DELLE PIRAMIDI DI TERRA DI SEGONZANO 2022

Il Sentiero delle piramidi di Segonzano è nuovamente percorribile
Piramidi di Segonzano
Sul Sentiero delle Piramidi

Sono terminati da poco i lavori di manutenzione del percorso e di sistemazione del tracciato del sentiero con la sostituzione di alcuni tratti di gradini in legno e di staccionate. 

MODALITÀ DI VISITA DEI MUSEI DAL 1° APRILE 2022

Il "Castelvecchio"
Con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, dal 1° aprile 2022, per l’accesso a musei, parchi archeologici, mostre, archivi, biblioteche e altri luoghi della cultura non è più richiesto il possesso del green pass.
 
In accordo con le nuove disposizioni ministeriali, all’interno delle strutture è confermato l’obbligo della misurazione della temperatura, dell’uso della mascherina chirurgica dai 6 anni di età, del rispetto del distanziamento interpersonale e dell’igienizzazione delle mani.
 

NON SOLO MERCATINI DI NATALE… IN TRENTINO (2021-2022)

Presepe
In questo periodo suggestivi presepi e atmosfere natalizie vi aspettano in molti centri del Trentino. A continuazione una selezione di proposte, raggruppate per valle, senza la pretesa di essere esaustiva: le proposte sono davvero molte!

Per le date e gli orari dei principali mercatini (Trento, Arco, Canale di Tenno, Levico Terme, Rango e Rovereto) vi invito invece a consultare le informazioni pubblicate QUI).

MERCATINI DI NATALE IN TRENTINO (2021-2022)

In questo post un riepilogo delle date dei principali mercatini di Natale 2021-2022 in Trentino: Trento, Arco, Canale di Tenno, Levico Terme, Rango e Rovereto.
Nel prossimo post trovate molte altre proposte natalizie, in vari centri della provincia di Trento.
 
TRENTO: LA CITTÀ DEL NATALE
Quest’anno saranno 62 le casette di legno dislocate in Piazza fiera e Piazza Cesare Battisti.

Modalità di visita del Castello del Buonconsiglio, di Castel Beseno, Castel Caldes, Castel Stenico e di Castel Thun (2021)

Castel Thun

Alla luce delle disposizioni ministeriali dal 6 agosto 2021 per accedere al Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Caldes, Castel Stenico e Castel Thun, i visitatori dai 12 anni di età, devono mostrare al personale di accoglienza il Green Pass, digitale o cartaceo.

“Affidarsi al cielo. Arte e devozione a Montagnaga di Piné”. Mostre a Trento 2015

L'iniziativa espositiva del 2015 a Trento, nata dalla collaborazione tra la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e il Museo Diocesano Tridentino, valorizza la storia e il patrimonio di fede e di cultura della chiesa di Sant’Anna a Montagnaga, sede del principale santuario mariano della Diocesi di Trento.
Due le sedi: il Museo Diocesano e Torre Vanga.


Il Santuario della Madonna di Piné torna protagonista nel 2015

Il Santuario: la Chiesa di Sant'Anna
a Montagnaga (foto di Paolo Sandri)
Torna protagonista nel 2015 il Santuario della Madonna di Piné, il più importante santuario mariano del Trentino, meta di numerosi pellegrini.

Situato sull'Altopiano di Piné a 18 km da Trento e a breve distanza dai laghi della Serraia e delle Piazze il santuario pinetano si compone di diversi luoghi significativi:
  • la Chiesa di Sant'Anna a Montagnaga (882 m s.l.m.), un edificio tardo barocco ricostruito a partire dal 1730 e successivamente oggetto di ampliamenti per l'affluenza di numerosi fedeli, luogo dove secondo la tradizione ebbero luogo tre apparizioni della Vergine a Domenica Targa

Alla scoperta di Montagnaga sull'Altopiano di Piné - estate 2015 - tra natura, arte, fede e storia

Nella casa di Domenica Targa a Guardia
Si ripete anche quest'estate l'iniziativa delle passeggiate alla scoperta del borgo di Montagnaga e del Santuario mariano di Piné, nei luoghi legati al culto della Madonna.
Le passeggiate si svolgono su stradine e sentieri di montagna, con partenza da Montagnaga (882 m s.l.m.), frazione del comune di Baselga di Piné situata ad appena 18 km da Trento. 
Gli itinerari proposti si sviluppano su percorsi in prevalenza pianeggianti o con dislivelli contenuti e sono adatti a tutti. 
Si prevede una sosta con punto ristoro a cura degli operatori economici locali.

Al MUSE un milione di visitatori


Nel pomeriggio del 5 maggio 2015, a 21 mesi dall'inagurazione, il MUSE ha staccato il biglietto del visitatore numero 1 milione!
L'edificio del MUSE, foto di Roberto Nova



Tra questi più di 450.000 studenti e docenti, ma anche tanti turisti, gruppi organizzati, famiglie, che visitano il nuovo museo progettato da Renzo Piano, la città di Trento e il suo territorio.

Il Trentino e la Valle di Cembra nella puntata di Linea Verde del 01/06/2014

Durante le riprese di Linea Verde alle Piramidi di terra di Segonzano
Foto: APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra
Se l'anno scorso vi siete persi la puntata di Linea Verde girata in Trentino è possibile rivederla.

Ci sono delle riprese girate in Trentino e in Valle di Cembra, dove vivo.

Nella puntata compaiono il Roccolo del Sauch, le Piramidi di terra di Segonzano, i vigneti terrazzati della Valle di Cembra, le cave di porfido e delle bellissime immagini delle Dolomiti e del Trentino.

Durante le riprese di Linea Verde alle Piramidi di terra di Segonzano
Foto: APT Altopiano di Piné e Valle di Cembra

La puntata integrale di Linea  Verde 01/06/2014 è online sulla pagina di RaiPlay.

Ah... nei primi minuti della puntata... ci sono anch'io!